PASSWORD RESET

La storia di Carugo

13.67K 0

Storia

Incerte le origini del paese e del suo nome. Il nome Carugo ha probabile provenienza celtica. Il più antico documento in cui viene citato il nome di Carugo risale all’892 (epoca feudale in cui si erano definitivamente stabiliti Franchi e Longobardi) e si tratta di una pergamena in cui Magnifredo, conte di Milano e del contado milanese, elegge alcuni giudla Cà del Bagatèl Carugo (Co) tramonto dalla terrazzaici e notai per una causa di spartizione territoriale e fra i giudici viene eletto anche un certo “Stachelberto giudice di Curugo”.

Dopo l’anno mille, in un periodo di lotte tra Como e Milano, si hanno notizie di un castello strategico nel contesto bellico, castello del quale faceva forse parte anche la torre tutt’oggi presente. Nel 1222 il castello ospita dei nobili ghibellini fuggiti da Milano capitanati dall’arcivescovo Enrico da Settala. Viene pertanto messa al bando da podestà di Milano, Ardigotto Marcellino, che inviò delle truppe che distrussero il castello.

La frazione di Gattedo, detta Gatta, la cui origine è accertata perlomeno al X secolo, ospitò nel XII secolo il movimento eretico dei Patari, movimento di protesta religiosa e sociale nato a Milano. Con decreto del 19 agosto 1254 Papa Innocenzo IV fece distruggere il castello di Gatta, che apparteneva a Roberto Patta da Giussano.

Nel XIV secolo, il paese sino ad allora appartenente al feudo della famiglia dei Carugo, entra a far parte della Pieve di Mariano, il 13 giugno 1476 passa alla famiglia Marliani, il 13 dicembre passò alla casata dei Giussani e, il 3 giugno 1638, al marchese Flaminio Crivelli.

Nel periodo austriaco il paese vede la costruzione delle strade principali.

Nel 1879 venne costruito il tratto delle Ferrovie Nord passante per il paese (linea Milano – Asso).

Dal 1929 al 1950 Carugo si fonde con Arosio, esclusa la frazione Bigoncio aggregata ad Inverigo, cambiando nome in Carugo con Arosio;[3]dopo pochi mesi assunse la denominazione definitiva di Carugo Arosio.[4] Il comune fu soppresso nel 1950, e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti di Arosio e Carugo;[5] la frazione di Bigoncio rimase tuttavia al comune di Inverigo.

Nel dopoguerra ci fu un forte sviluppo artigianale e industriale, soprattutto nel campo del mobile.

Tra storia e leggenda

Carugo fu il paese di appartenenza del bandito Francesco Pellizzone da Carugo, contro il quale il governatore di Milano, duca di Feria (citato dal Manzoni ne I promessi sposi), emanava nel 1624 la seguente grida “Comanda Sua Eccellenza che in Carugo e dintorni per sei miglia in su e tre in giù si facciano continuamente le guardie sopra i campanili, di notte e di giorno e, scoprendosi simili malviventi, si tocchino le campane, e che tutte le comunità stiano pronte a prendere le armi e, non potendosi pigliar vivi li detti malviventi, li ammazzino”.

Una tradizione orale narra dell’esistenza del cosiddetto Cunt Carüc, personaggio storicamente non identificato, che commise per il paese violenze e soprusi, muovendosi attraverso dei cunicoli sotterranei, secondo alcuni tuttora esistenti. Unito a questo, le continue insidie alle ragazze del paese, fecero sì che i paesani affidassero al barbiere il compito di ucciderlo mentre si faceva fare la barba.